Una delle conseguenze più immediate del diabete, a prescindere dalla forma in cui si manifesta, è lo stravolgimento delle nostre abitudini alimentari. Una volta ricevuta la diagnosi, si è costretti a cambiare il modo di mangiare, adattandolo alla nuova condizione.
Anche se questo aspetto può spaventare, iniziare a seguire una dieta specifica per il diabete rappresenta una delle risorse più preziose per affrontare e gestire la malattia nel migliore dei modi. Qualche consiglio utile per superare al meglio questo delicato cambiamento.
Quasi tutte le forme di diabete sono caratterizzate da iperglicemia, un aumento del valore del glucosio nel sangue. Le cause che portano a questa condizione sono molteplici, ma i fattori di rischio che determinano la malattia sono ben chiari: sovrappeso, obesità, alimentazione sbilanciata e sedentarietà.
Intervenire su questi aspetti implica dei cambiamenti radicali nelle consuetudini della vita quotidiana. Tuttavia, se gestita bene, questa transizione è meno traumatica di quanto si creda.
È vero, una dieta specifica per il diabete richiede delle attenzioni, ma permette di assumere una grande varietà di alimenti e anche di togliersi qualche piccolo sfizio.
Fondamentale è personalizzarla nel modo corretto, intervenendo sulle cause che hanno
scatenato la patologia. Per esempio, se non si è in sovrappeso, l’apporto calorico giornaliero potrà rimanere invariato, del tutto simile a quello di un soggetto sano. A cambiare sarà la tipologia di alimenti, che si consiglia di programmare su base settimanale.
La dieta settimanale per diabetici
Una pianificazione settimanale dei pasti è utile per diversi motivi:
Il diabete di tipo 1 si manifesta principalmente nel periodo dell’infanzia e dell’adolescenza. Gestire una dieta per diabetici di tipo 1 può risultare quindi più difficile vista l’età dei pazienti.
Il diabete di tipo 2 colpisce prevalentemente in età avanzata e quindi, almeno in linea teorica, la dieta associata dovrebbe essere più semplice da rispettare.
A prescindere dalla tipologia di diabete, è necessario che la dieta rispetti delle linee guida generali, includendo tutti i nutrienti tipici della dieta mediterranea.
10 caratteristiche della dieta per il diabete
Per facilitare la tua spesa settimanale, abbiamo stilato un elenco degli alimenti consigliati e dei cibida evitare, se si soffre di diabete di tipo 1 o di tipo 2.
✅ Carboidrati: pane, pasta e riso integrali. Fette biscottate a colazione.
✅ Verdure consigliate: carciofi, asparagi, broccoli, cavolfiori, fagiolini, lattuga, melanzane, peperoni, spinaci, sedano, cipolle.
✅ Frutta consigliata con basso indice glicemico (inferiore a 55): albicocche, arance, kiwi, prugne, pere, mele, fragole e frutti di bosco.
✅ Frutta da evitare: banane, cachi, uva e fichi.
✅ Pesce: orata, cernia e merluzzo cucinati a vapore, in umido o al forno. Occasionalmente: salmone, sgombro, sardine e fritture.
✅ Carne: bresaola, cacciagione, coniglio, manzo magro, pollo, tacchino, prosciutto crudo magro, vitello magro, speck light.
✅ Legumi: piselli, fagioli, ceci e lenticchie.
✅ Formaggi consigliati: ricotta e quark. Occasionalmente: pecorino, provolone, parmigiano e grana padano.
✅ Formaggi da evitare: fontina, taleggio, gorgonzola, mascarpone, mozzarella.
✅ Alcolici: vino o birra, un bicchiere al giorno per le donne e due per gli uomini, sempre durante i pasti.
Il diabete richiede alcuni grandi cambiamenti nello stile di vita che vanno presi sul serio.
Come hai potuto leggere però, gli alimenti che puoi includere all’interno della dieta non sono pochi e soprattutto, molti di essi sono davvero gustosi. Speriamo quindi, di averti tranquillizzato, facendoti capire che seguire una dieta per il diabete non è così impossibile.
Per facilitarti ulteriormente il compito, vogliamo offrirti uno strumento di gestione del diabete ancora più efficace: Klinio.
Questa app, creata appositamente per aiutare chi soffre di diabete, prediabete, colesterolo alto e ipertensione, permette di creare un programma completo e soprattutto personalizzato per la corretta gestione del diabete.
Grazie a un piano alimentare su misura, modellato sulle tue esigenze, convivere con la malattia sarà più semplice e ti darà meno preoccupazioni.
Affidandoti a Klinio per la pianificazione e il mantenimento della dieta, ogni giorno saprai esattamente cosa mangiare e cosa evitare.
Ti basterà rispondere a poche domande per definire e ricevere il tuo piano personalizzato. Concediti due minuti e semplificati la vita!
Consultare sempre un professionista per un consiglio medico
Commenti (0)